Le proposte educative per le scuole

Il mestiere dell’Archeologo

L’obiettivo specifico del percorso è concretizzare in un’esperienza vissuta a contatto con i materiali il significato di Bene Culturale, riferito soprattutto al patrimonio archeologico locale.

Durante la lezione propedeutica gli studenti apprenderanno le tecniche di ricerca utilizzate dagli archeologi durante lo scavo; durante l’attività pratica faranno esperienza diretta dell’attività di scavo e/o di catalogazione dei reperti.

La visita guidata mostrerà il percorso seguito dal reperto dal momento del suo rinvenimento sino alla sua conservazione presso la sede museale.

Lezione introduttiva sulle metodologie di scavo archeologico
PercorsoLezione per scuola Primaria, Secondaria di 1° e 2° grado
DescrizioneIncontro illustrato in classe o in Museo
Durata1 h - costo € 50
Note
Simulazione di scavo in cassoni
PercorsoAttività per la scuola Primaria
DescrizionePercorso comprendente la lezione introduttiva sulle metodologie di scavo e il laboratorio
Durata3 h
Note- Costo: € 200 (laboratorio presso il Museo di Bergamo); € 250 (laboratorio presso la scuola)
Oggi interrogo...un vaso di ceramica
PercorsoLaboratorio per la scuola Secondaria di 2° grado
DescrizioneIl Civico Museo Archeologico di Bergamo è ricco di reperti ceramici. Qual è il motivo del fascino di questo materiale per il collezionista di ieri e quale la sua importanza per l'archeologo contemporaneo?
Durata2 h o 3 h - costo € 100/150
Note
Imparo a catalogare un reperto
PercorsoLaboratorio per la scuola Secondaria di 1° e 2° grado
DescrizioneLo studente, individualmente o a piccoli gruppi, sceglie un reperto esposto in museo tra quelli osservati durante la visita guidata e compila la scheda di catalogazione. Segue la verifica dell'attività svolta.
Durata2 h - Costo € 100
Note