
Archivi per anno: 2017


Aspettando Santa Lucia 2017
Ritorna il consueto appuntamento in occasione della festa per Santa Lucia. Quest’anno il Museo Archeologico propone un laboratorio per bambini, sabato 9 dicembre alle ore 16, dai 6 agli 11 anni per realizzare una lucerna in argilla.
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al n. 035 286070 (dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30) o all’indirizzo e-mail archeodidatticabergamo@gmail.com.

Giovedì 30 novembre apertura straordinaria del Museo dalle 19 alle 22 con ingresso gratuito
Giovedì 30 novembre, in occasione della Notte Bianca dedicata a Gaetano Donizetti per celebrare i 200 anni della sua prima opera, il Pigmalione, anche il Civico Museo Archeologico rimarrà aperto con ingresso gratuito dalle 19 alle 22.
Per informazioni sugli eventi delle iniziative della Fondazione Donizetti per il 30 novembre cliccare qui

Il Museo nella Scuola – PROGRAMMI DIDATTICI a.s. 2017-2018
Le proposte per visite guidate e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado del Centro Didattico del Museo Archeologico sono state quest’anno suddivise in 3 libretti, distinti in base alle tipologie di scuola, scaricabili dal nostro sito in formato PDF cliccando sui link che trovate sotto.
Quest’anno particolare attenzione è stata riservata ai piccoli delle scuole dell’infanzia, per cui sono stati realizzati degli itinerari ad hoc, strutturati attraverso semplici attività di archeologia sperimentale, utilizzando il linguaggio e le immagini dei miti che narrano le origini del mondo e dei fenomeni naturali.
Come sempre i percorsi riguardano le tematiche legate alle collezioni del Museo (preistoria, antico Egitto, Bergamo romana, Altomedioevo) ma non solo… potrete trovare proposte di lezioni illustrate anche sull’antica Grecia, sugli Etruschi, sulle metodologie di scavo archeologico e visite guidate e attività in lingua inglese.
Per prenotazioni e informazioni contattare via mail il Centro Didattico all’indirizzo archeodidatticabergamo@gmail.com
proposte didattiche per la scuola dell’infanzia
proposte didattiche per la scuola primaria
proposte didattiche per la scuola secondaria
Per scaricare il modulo di prenotazione in formato Word cliccare qui

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2017 – 23 e 24 settembre
Come ogni anno il Civico Museo Archeologico apre le sue porte al pubblico per le Giornate Europee del Patrimonio. Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.
Il Civico Museo Archeologico di Bergamo propone un labotorio per bambini, sabato 23 settembre, e una visita guidata alle sale del Museo, domenica 24 settembre.
Entrambe le iniziative sono a ingresso gratuito (eccezionalmente, in occasione delle GEP 2017, non è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso al Museo) e a prenotazione obbligatoria.
Una natura mitica!
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Sabato 23 settembre 2017 dalle 16.00 alle 17.00
La natura è protagonista in moltissimi racconti mitologici. In laboratorio daremo vita ad
una composizione artistica lasciandoci ispirare dalle suggestioni della narrazione.
Prenotazione obbligatoria: tel. 035286070 (ma-ve: 9.00-12.30; 14.30-17.30; sa: 10.00-13.00; 14.30-17.30); archeodidatticabergamo@gmail.com
Cultura e natura: un antico conflitto?
Visita guidata nelle sale del Museo Archeologico
domenica 24 settembre 2017 dalle 16.00 alle 17.00
Le criticità del mondo contemporaneo ruotano drammaticamente attorno ai temi dello
sviluppo sostenibile. Assai raramente ci si interroga sull’”ecostenibilità” del mondo
antico, per riflettere non solo sulle pratiche oggi ritenute virtuose, come il riciclo e il
riutilizzo di materiali, ma anche su quelle fortemente impattanti sull’ambiente. Pochi
sanno, ad esempio, che il disbocamento della Pianura Padana affonda le radici nel
Neolitico, quando l’agricoltura era caratterizzata dalla tecnica del taglia e brucia. Lo
sfruttamento intensivo dei boschi continuò in età romana e soprattutto a partire
dall’anno Mille. Presso gli antichi Romani, inoltre, la popolarità degli spettacoli chiamati
venationes contribuì alla decimazione della fauna esotica e, in particolare, dei leoni,
portati in grandissima quantità nei circhi.
Prenotazione obbligatoria: tel. 035286070 (ma-ve: 9.00-12.30; 14.30-17.30; sa: 10.00-13.00; 14.30-17.30); archeodidatticabergamo@gmail.com
Per scaricare il pieghevole con tutte le iniziative proposte dal Comune di Bergamo in occasione delle GEP cliccare qui

Memor(i)ae – dal 1 luglio al 30 settembre 2017
Le sale del Civico Museo Archeologico di Bergamo dal 1 luglio al 30 settembre 2017 ospiteranno le opere di Andrea Liberni, Marco Tronci Lepagier e, dai primi di agosto, di Yang Cai riunite nella mostra Memor(i)ae.
Tre linguaggi diversi per tre diverse “conversazioni” tra arte moderna e manufatti antichi. Sculture, installazioni, fotografie dialogheranno con i reperti custoditi nel museo. Il suggestivo trait-d’union proposto dalla mostra è la memoria, la storia dell’individuo e dell’umanità, il passaggio dell’esistenza degli esseri umani.
Si inaugura sabato 1 luglio alle ore 18.

Ankhekhonsu vi aspetta ancora… prossimamente nuovi laboratori!
I laboratori sull’antico Egitto del sabato pomeriggio hanno avuto un grande successo e i posti si sono esauriti con largo anticipo. Il Centro Didattico e il Civico Museo Archeologico intendono proporne altri a breve, quindi controllate il sito e le pagine Facebook!

Maggio Archeologico 2017 – Katastrophé. Archeologia e grandi distruzioni
La natura ha spesso interferito con l’opera umana, distruggendo. ciò che è stato costruito nel corso degli anni, dei secoli, dei millenni. Eruzioni vulcaniche, terremoti, maremoti, frane, inondazioni e incendi hanno lasciato tracce archeologiche che oggi possiamo leggere per capire gli ultimi tragici istanti che hanno segnato la vita delle comunità antiche.
Mercoledì 10 maggio ore 20.45
L’eruzione del vulcano di Santorini e il mondo Egeo
Raffaele C. de Marinis – già Università degli Studi di Milano
Mercoledì 17 maggio ore 20.45
Catastrofi intorno al Vesuvio: ieri…domani?
Claude Albore Livadie – Centre National de la Recherche Scientifique
Mercoledì 24 maggio ore 20.45
Acqua e fuoco: la maledizione di Cavellas
Maria Fortunati – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio province di Bergamo e Brescia
Mario Suardi – Museo Cavellas di Casazza
Le serate sono gratuite, aperte alla partecipazione di tutti e si terranno presso il Centro Culturale S. Bartolomeo, largo Belotti 1 a Bergamo

Il ritorno del sarcofago di Ankhekhonsu al Civico Museo Archeologico
Dopo un lungo prestito alla collezione egizia di Palazzo Te a Mantova finalmente è ritornato al Civico Museo Archeologico di Bergamo il sarcofago ligneo del sacerdote Ankhekhonsu, ora visitabile in un’esposizione temporanea nelle sale del Museo, in attesa della definitiva collocazione in un’apposita sala insieme al resto della collezione egizia.
Il sarcofago è ora visitabile e a partire dal mese di aprile si possono prenotare visite guidate per scuole e gruppi scrivendo una mail a archeodidattica@comune.bg.it o telefonando al n. 035 286072 il mercoledì e il giovedì dalle 10 alle 12.30.