


Contatto per le prenotazioni delle scuole
I docenti interessati alle attività didattiche in Museo, sia nel periodo di chiusura per ristrutturazione che dopo la riapertura, in primavera, devono contattare il Centro Didattico del Museo al seguente indirizzo mail:
archeodidatticabergamo@gmail.com
indicando i propri dati di contatto per essere chiamati telefonicamente.
L’indirizzo archeodidattica@comune.bg.it non è più attivo

I NUOVI PROGRAMMI DIDATTICI! Il Museo Archeologico per le scuole a.s. 2022/2023
Il Museo Archeologico riaprirà i battenti del tutto rinnovato nel 2023, ma le attività didattiche per le scuole non si fermano!
Fino al mese di marzo sarà possibile partecipare a ricognizioni su Bergamo romana e laboratori sulla civiltà egizia, sulla preistoria e sull’epoca romana, con la possibilità di aderire alle proposte di “Musei per un anno” cofinanziate dal Comune di Bergamo.
Alla riapertura del Museo, indicativamente nella seconda metà di marzo 2023. riprenderanno a pieno regime tutte le attività e le visite guidate alle sezioni del Museo (preistoria, protostoria, Bergamo romana, lapidario, collezione egizia, sezione altomedievale).
Il Centro Didattico del Museo Archeologico è a disposizione degli insegnanti per la progettazione di percorsi personalizzati.
Per informazioni contattare archeodidatticabergamo@gmail.com
Scarica i programmi per la Scuola Secondaria a.s. 2022/2023
Scarica i programmi per la Scuola Primaria a.s. 2022/2023
Scarica i programmi per la Scuola dell’Infanzia a.s. 2022/2023
Clicca qui per scaricare il modulo di prenotazione delle attività didattiche al Museo Archeologico

IL MUSEO ARCHEOLOGICO E’ TEMPORANEAMENTE CHIUSO
Per ora siamo chiusi…
Il Civico Museo Archeologico di Bergamo è temporaneamente chiuso al pubblico per ristrutturazione.
Riaprirà nel 2023 completamente rinnovato, gli spazi sono stati ripensati e riorganizzati per ospitare i reperti di Bergomum e ci sarà una sala egizia dove saranno esposti il sarcofago di Ankhekhonsu e, finalmente, la mummia restaurata.
Ma il Museo non si ferma!
Le attività continuano, sia per le scuole che per gli adulti e le famiglie.
Rimanete in contatto con noi attraverso i nostri social per conoscere tutte le novità in programma in questi mesi di chiusura e per avere informazioni sulla riapertura.
Facebook: Civico Museo Archeologico di Bergamo
Instagram: museoarcheologicodibergamo

Le attività didattiche continuano anche a Museo chiuso!
Il Museo Archeologico riaprirà completamente rinnovato a inizio 2023, ma le attività proseguono. E’ possibile prenotare laboratori e ricognizioni in Città Alta per gruppi e scolaresche e presto riprenderanno le attività domenicali, su prenotazione.
Per qualunque informazione inviare una mail a archeodidatticabergamo@gmail.com, indicando la richiesta e lasciando un recapito telefonico.

Calendario 2022/2023 Archeologia in agenda. Venite a scoprirlo!
Per restare in contatto con il Museo Archeologico anche durante i lavori di ristrutturazione è arrivato il calendario “Archeologia in agenda”, realizzato da Eosliber.
Grazie all’innovativa tecnologia della realtà aumentata ogni mese saranno visibili nuovi contenuti su diverse tematiche di stampo archeologiche, con approfondimenti, tutorial per piccole attività e…
Venite a scoprirlo alla biglietteria del Museo di Scienze Naturali e alla mostra “Food. Archeologia del cibo” ospitata all’interno del Museo!

Non perdetevi la mostra FOOD al Museo di Scienze!
Mentre il Museo Archeologico è chiuso per i lavori che lo trasformeranno in vista dell’appuntamento BG-BS 2023, la mostra FOOD sulla storia degli alimenti nel mondo antico è ospitata in una delle sale dell’attiguo Museo di Scienze Naturali “Caffi”.
Per ulteriori informazioni e per gli orari di apertura si consiglia di consultare il sito www.museoscienzebergamo.it

La mummia del Museo Archeologico fa le prime rivelazioni…
Il “Mummy Project”, un team di egittologi e antropologi diretto dalla dottoressa Sabina Malgora, sta studiando la mummia conservata al Museo Civico Archeologico di Bergamo. Grazie alla TAC eseguita al Policlinico di Milano, il team ha ricostruito in 3D il corpo mummificato, realizzando un’autopsia virtuale.
Nonostante l’avanzato stato di deterioramento del corpo, gli studiosi hanno determinato che si tratta di un uomo adulto fra i 40 e 50 anni alto fra i 172 e 178 centimetri.
La TAC ha evidenziato anche la presenza di alcune piccole corde annodate che non fanno parte del bendaggio e che perciò, dopo ulteriori studi, potranno fornire informazioni sulla tecnica di mummificazione del corpo.
La mummia sarà esposta all’interno della nuova sezione egizia che verrà creata in seguito alla ristrutturazione del Museo Archeologico, iniziata a fine luglio 2021.
(photo: Mummy Project).

In attesa di diventare “grandi”… il Museo di Scienze ospita la mostra FOOD
In attesa della riapertura prevista per il 2022 una piccola sezione del Museo Archeologico viene ospitata al Museo di Scienze Naturali (nella sala vicino all’esposizione etnografica).
Per tutta l’estate sarà possibile visitare la mostra FOOD, incentrata sulla storia del cibo e dell’alimentazione con reperti delle Collezioni del Museo Archeologico.
I temi trattati sono il sale, la carne, il pesce, i cereali, il latte, l’olio e il vino.
La mostra FOOD è visitabile negli orari di apertura del Museo di Scienze:
martedì – venerdì ore 10.00-13.00 e 14.00-18.00
senza obbligo di prenotazione
sabato, domenica e festivi 10.30-18.30
con obbligo di prenotazione con almeno un giorno di anticipo scrivendo a infomuseoscienze@comune.bg.itoppure telefonando a 035 286011 in orario di apertura
Lunedì chiuso
