forcello

Nuovo percorso espositivo per la mostra “FOOD. Archeologia del cibo dalla preistoria all’antichità“

Novità al Civico Museo Archeologico: all’interno delle sale si snoda un tracciato azzurro che guida il visitatore lungo il percorso della mostra “Food. Archeologia del cibo dalla preistoria all’antichità“, con i simboli dei singoli alimenti in corrispondenza delle relative postazioni.

E’ inoltre in vendita all’ingresso del Museo il catalogo della mostra, con approfondimenti sui singoli temi e immagini a colori.

nefertiti

8 marzo al Museo Archeologico – Le donne dei Faraoni

Anche quest’anno il Museo propone il consueto appuntamento sul tema delle donne nell’antichità. La conferenza del 2015, che si terrà domenica 8 marzo alle ore 16.00 con ingresso gratuito, verterà sul mondo femminile nell’antico Egitto.

IMG_20131202_101347

Mostra Maschere in festa – al Museo Archeologico fino a domenica 29 marzo 2015

Il Museo Archeologico, in collaborazione con il Centro Didattico e il Comune di Bergamo, in coprogettazione con il Consorzio Solco Città Aperta-Cooperativa L’Impronta, presenta la mostra con i lavori realizzati durante i progetti educativi destinati al pubblico diversamente abile sul tema della maschera.
Le iniziative hanno avuto l’obiettivo di favorire la fruizione del patrimonio archeologico, attraverso la sperimentazione di attività e laboratori incentrati su un aspetto particolarmente evocativo e suggestivo dell’universo culturale degli antichi, e di sensibilizzare la società locale sulle potenzialità del Museo e del patrimonio archeologico come strumento di integrazione.

 

untitled

AREA ARCHEOLOGICA DI VICOLO AQUILA NERA – modifica modalità accesso alle visite guidate

 

Il Civico Museo Archeologico propone una serie di visite guidate mensili a ingresso gratuito all’area archeologica di vicolo Aquila Nera (dietro la biblioteca civica A.Mai). Sarà un’occasione preziosa per illustrare le grandi potenzialità di un’area da sviluppare.
A causa dell’alta affluenza di pubblico alla prima visita, si è reso necessario istituire la prenotazione agli eventi su due turni, alle 16.00 e alle 16.30, ognuno con un limite massimo di 25 persone.
La prossima apertura è prevista per domenica 22 febbraio.
Le date successive sono le domeniche 29 marzo, 26 aprile e 31 maggio.
E’ possibile prenotare chiamando il numero 035 286070. 
cartolina-archeducando27_10

Archeducando qua e là – Conferenza per adulti e laboratorio per bambini, domenica 16 novembre 2014, ore 15.00-16.00

Domenica 16 novembre 2014, ore 15.00-16.00

Conferenza per gli adulti – Civico Museo Archeologico, piazza Cittadella, 9 – ingresso gratuito

Grotte, anfratti simboli del sacro: la Tomba dei Polacchi

Nella tomba dei Polacchi si svolgevano rituali legati all’acqua come in altre grotte dell’arco alpino e dell’Italia centro-meridionale 

Laboratorio per i bambini

L’ocra, il colore del sacro

Proviamo a realizzare il colore partendo dai pigmenti minerali e a creare una composizione con i colori ottenuti.

 Aula didattica del Civico Museo Archeologico, piazza Cittadella, 9 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (max 25 partecipanti), info tel. 035 286070 (lu-ve 9.30-12.30)

2 novembre

Archeducando qua e là – Conferenza per adulti e laboratorio per bambini, domenica 2 novembre 2014, ore 15.00-16.00

Conferenza per gli adulti – Civico Museo Archeologico, piazza Cittadella, 9 – ingresso gratuito

Cibo per i defunti

Il cibo non veniva offerto solamente agli dei, ma anche ai defunti, durante le cerimonie funebri e sulle tombe, nelle occasioni in cui si commemoravano i morti. Un’eco di questa pratica rituale ricorre nell’Iliade (XXIII, 26-34). Achille invita i compagni a piangere Patroclo, il suo amico carissimo ucciso in duello da Ettore; poi, aggiunge, avrebbero cenato lì tutti insieme. Dopo aver promesso a Patroclo una terribile vendetta, offre ai compagni una ricca cena funebre.

Laboratorio per i bambini

Rituali per l’anno nuovo

Il calendario degli antichi romani ricorda numerose occasioni legate alla celebrazione dei defunti: realizziamo un calendario per l’anno nuovo che ci aiuti a ripercorrere le origini lontane delle nostre festività.

Aula didattica del Civico Museo Archeologico, piazza Cittadella, 9 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (max 25 partecipanti), info tel. 035 286070 (lu-ve 9.30-12.30)