infanzia2

Il Museo nella Scuola – PROGRAMMI DIDATTICI a.s. 2017-2018

Le proposte per visite guidate e laboratori per le scuole di ogni ordine e grado del Centro Didattico del Museo Archeologico sono state quest’anno suddivise in 3 libretti, distinti in base alle tipologie di scuola, scaricabili dal nostro sito in formato PDF cliccando sui link che trovate sotto.
Quest’anno particolare attenzione è stata riservata ai piccoli delle scuole dell’infanzia, per cui sono stati realizzati degli itinerari ad hoc, strutturati attraverso semplici attività di archeologia sperimentale, utilizzando il linguaggio e le immagini dei miti che narrano le origini del mondo e dei fenomeni naturali.
Come sempre i percorsi riguardano le tematiche legate alle collezioni del Museo (preistoria, antico Egitto, Bergamo romana, Altomedioevo) ma non solo… potrete trovare proposte di lezioni illustrate anche sull’antica Grecia, sugli Etruschi, sulle metodologie di scavo archeologico e visite guidate e attività in lingua inglese.
Per prenotazioni e informazioni contattare via mail il Centro Didattico all’indirizzo archeodidatticabergamo@gmail.com

proposte didattiche per la scuola dell’infanzia

proposte didattiche per la scuola primaria

proposte didattiche per la scuola secondaria

Per scaricare il modulo di prenotazione in formato Word cliccare qui
banner comune

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2017 – 23 e 24 settembre

Come ogni anno il Civico Museo Archeologico apre le sue porte al pubblico per le Giornate Europee del Patrimonio. Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.

Il Civico Museo Archeologico di Bergamo propone un labotorio per bambini, sabato 23 settembre, e una visita guidata alle sale del Museo, domenica 24 settembre.

Entrambe le iniziative sono a ingresso gratuito (eccezionalmente, in occasione delle GEP 2017, non è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso al Museo) e a prenotazione obbligatoria.

Una natura mitica!

Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni

Sabato 23 settembre 2017 dalle 16.00 alle 17.00

La natura è protagonista in moltissimi racconti mitologici. In laboratorio daremo vita ad
una composizione artistica lasciandoci ispirare dalle suggestioni della narrazione.
Prenotazione obbligatoria:  tel. 035286070 (ma-ve: 9.00-12.30; 14.30-17.30; sa: 10.00-13.00; 14.30-17.30); archeodidatticabergamo@gmail.com

Cultura e natura: un antico conflitto?

Visita guidata nelle sale del Museo Archeologico

domenica 24 settembre 2017 dalle 16.00 alle 17.00

Le criticità del mondo contemporaneo ruotano drammaticamente attorno ai temi dello
sviluppo sostenibile. Assai raramente ci si interroga sull’”ecostenibilità” del mondo
antico, per riflettere non solo sulle pratiche oggi ritenute virtuose, come il riciclo e il
riutilizzo di materiali, ma anche su quelle fortemente impattanti sull’ambiente. Pochi
sanno, ad esempio, che il disbocamento della Pianura Padana affonda le radici nel
Neolitico, quando l’agricoltura era caratterizzata dalla tecnica del taglia e brucia. Lo
sfruttamento intensivo dei boschi continuò in età romana e soprattutto a partire
dall’anno Mille. Presso gli antichi Romani, inoltre, la popolarità degli spettacoli chiamati
venationes contribuì alla decimazione della fauna esotica e, in particolare, dei leoni,
portati in grandissima quantità nei circhi.

Prenotazione obbligatoria:  tel. 035286070 (ma-ve: 9.00-12.30; 14.30-17.30; sa: 10.00-13.00; 14.30-17.30); archeodidatticabergamo@gmail.com

Per scaricare il pieghevole con tutte le iniziative proposte dal Comune di Bergamo in occasione delle GEP cliccare qui

 

memoriae_locandina_liberni_tronci_cai 3

Memor(i)ae – dal 1 luglio al 30 settembre 2017

Le sale del Civico Museo Archeologico di Bergamo dal 1 luglio al 30 settembre 2017 ospiteranno le opere di Andrea Liberni, Marco Tronci Lepagier e, dai primi di agosto, di Yang Cai riunite nella mostra Memor(i)ae.
Tre linguaggi diversi per tre diverse “conversazioni” tra arte moderna e manufatti antichi. Sculture, installazioni, fotografie dialogheranno con i reperti custoditi nel museo. Il suggestivo trait-d’union proposto dalla mostra è la memoria, la storia dell’individuo e dell’umanità, il passaggio dell’esistenza degli esseri umani.

Si inaugura sabato 1 luglio alle ore 18.

immagine fb

Maggio Archeologico 2017 – Katastrophé. Archeologia e grandi distruzioni

La natura ha spesso interferito con l’opera umana, distruggendo. ciò che è stato costruito nel corso degli anni, dei secoli, dei millenni. Eruzioni vulcaniche, terremoti, maremoti, frane, inondazioni e incendi hanno lasciato tracce archeologiche che oggi possiamo leggere per capire gli ultimi tragici istanti che hanno segnato la vita delle comunità antiche.

Mercoledì 10 maggio ore 20.45

L’eruzione del vulcano di Santorini e il mondo Egeo

Raffaele C. de Marinis – già Università degli Studi di Milano

Mercoledì 17 maggio ore 20.45

Catastrofi intorno al Vesuvio: ieri…domani?

Claude Albore Livadie – Centre National de la Recherche Scientifique

Mercoledì 24 maggio ore 20.45

Acqua e fuoco: la maledizione di Cavellas

Maria Fortunati – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio province di Bergamo e Brescia

Mario Suardi – Museo Cavellas di Casazza

Le serate sono gratuite, aperte alla partecipazione di tutti e si terranno presso il Centro Culturale S. Bartolomeo, largo Belotti 1 a Bergamo

 

20170116_100413

Il ritorno del sarcofago di Ankhekhonsu al Civico Museo Archeologico

Dopo un lungo prestito alla collezione egizia di Palazzo Te a Mantova finalmente è ritornato al Civico Museo Archeologico di Bergamo il sarcofago ligneo del sacerdote Ankhekhonsu, ora visitabile in un’esposizione temporanea nelle sale del Museo, in attesa della definitiva collocazione in un’apposita sala insieme al resto della collezione egizia.

Il sarcofago è ora visitabile e a partire dal mese di aprile si possono prenotare visite guidate per scuole e gruppi scrivendo una mail a archeodidattica@comune.bg.it o telefonando al n. 035 286072 il mercoledì e il giovedì dalle 10 alle 12.30.

sarcofago

NOVITA’ – sono disponibili i nuovi programmi didattici per le scuole

Il Civico Museo Archeologico propone diverse attività educative per le scuole di ogni ordine e grado riguardanti diversi periodi storici: la preistoria, l’epoca romana, il periodo altomedioevale e l’antico Egitto.

Da quest’anno, a partire dal mese di aprile, sarà possibile ammirare anche il sarcofago egizio di Ankhekhonsu, che fa parte delle collezioni museali ma è stato a lungo in prestito a Mantova.

Clicca qui per andare alla pagina delle proposte educative per l’a.s. 2016/2017.

Le prenotazioni si concordano il mercoledì e il giovedì dalle 10.00 alle 12.30 telefonando al numero 035 286072 o via e-mail all’indirizzo archeodidattica@comune.bg.it. Per la conferma è necessario compilare il modulo da scaricare qui e inviare via e-mail o via fax (al numero 035 286079).

DIGI009559

Mostra DAL SERIO AL CHERIO. Ricerche archeologiche lungo il canale di irrigazione del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca 2005-2009

La mostra allestita nelle sale del Museo Archeologico raccoglie i materiali venuti alla luce durante lo scavo di un canale tra il fiume Serio e il Cherio: si tratta di sepolture preistoriche, romane e altomedioevali, di un insediamento del Neolitico e di un tratto di strada romana. Tra i reperti si possono ammirare splendidi vetri di epoca romana, monete romane e oggetti pre e protostorici.

La mostra è visitabile negli orari di apertura del Museo.

satiro Rocca

INFORMAZIONE PER GLI UTENTI – introduzione del biglietto di ingresso a pagamento

Si informa che per i visitatori dei Musei Civici di Bergamo (Museo Archeologico e Museo di Scienze Naturali) è stato istituito il pagamento del biglietto di ingresso.

BIGLIETTO INTERO                         € 3,00  (valido per un ingresso in entrambi i Musei)

ABBONAMENTO    valido per ingressi illimitati in entrambi i Musei, con durata di un anno dalla data di emissione                                          € 10,00

INGRESSO GRATUITO PER:

- minori di 18 anni

- disabili e accompagnatori

- scolaresche con prenotazione

- Soci del Centro didattico culturale e dell’Associazione Amici del Museo Archeologico

locandina

IN PRIMO PIANO Nuovo volume della Collana del Civico Museo Archeologico sul cibo dalla preistoria all’antichità

FOOD. Archeologia del cibo tra preistoria e antichità

Materiali per la cultura 3, 146 pp., 76 illustrazioni a colori

Collana del Civico Museo Archeologico di Bergamo

€ 12,00 (acquistabile presso il Museo o telefonando a 035 286070)

 

Il volumetto Food. Archeologia del cibo dalla preistoria all’antichità è dedicato al tema dell’alimentazione, di grande attualità per la concomitanza di EXPO 2015, Nutrire il pianeta, energia per la vita e completa un percorso espositivo dallo stesso titolo allestito nelle sale del Museo dal 13 maggio al 25 ottobre 2015.

L’archeologia del cibo, in particolare quella pre/protostorica, è un campo della ricerca che ha assunto grande interesse e sviluppo grazie al progredire delle scienze applicate, che attraverso le analisi archeometriche sono in grado di fornire dati utili alla ricostruzione dell’alimentazione del passato, soprattutto in assenza di fonti scritte.

Le ricerche biochimiche condotte sulle ceramiche permettono di stabilire il contenuto di molti recipienti, che fossero sostanze alcoliche, come vino, birra, idromele, o cibi a base di cereali e latticini; quelle biomolecolari portano un contributo fondamentale per rispondere alla domanda sull’origine di molte specie di piante coltivate e quelle polliniche mettono a disposizione ricostruzioni ambientali relative alla vegetazione; le analisi isotopiche delle ossa degli animali e anche dell’uomo permettono di risalire agli alimenti ingeriti. Lo studio dei resti di pasti delle mummie e l’analisi dei coproliti completano le informazioni sulla dieta delle popolazioni antiche.

Siamo ciò che mangiamo, ma anche dove mangiamo, come mangiamo e con chi mangiamo (K.C. Twiss, We are what we eat, in The archaeology of food and identity, 2007, pp. 1-15), poiché il cibo non afferisce esclusivamente alla sfera biologica, ma anche a quella culturale, essendo parte integrante dell’universo simbolico che ci distingue non solo da tutti gli altri animali, ma anche all’interno della nostra specie. I cibi definiscono l’identità dei gruppi, in senso sia geografico che sociale, e segnano il ritmo del vivere quotidiano e della ritualità. I sistemi alimentari hanno scandito anche la storia dell’uomo, che nel corso del tempo ha risposto alle sollecitazioni ambientali non più con l’adattamento fisico, ma attraverso lo sviluppo culturale.

La vastità dell’argomento ha imposto dei limiti alla narrazione. Alcuni temi, soprattutto legati alla dimensione spirituale, alla simbologia, alla ritualità e alla medicina sono stati per lo più solo incidentalmente accennati.

Affrontare la storia dei singoli cibi (la carne, le risorse marine, i cereali e i legumi, il vino, l’olio, il sale, il miele, il latte e la frutta), mettendo in rilievo la loro importanza per la vita dell’uomo da un punto di vista sia alimentare che culturale, ci è sembrata la via più semplice per raccontare le conquiste operate, le innovazioni introdotte, gli aspetti abitudinari della vita nell’antichità, oltre a ciò che lungo il cammino è andato perduto o si è modificato, formando quel filo che ha condotto direttamente al nostro quotidiano.

Non abbiamo tuttavia rinunciato a presentare una sintesi sui primordi dell’alimentazione umana (Preistoria del cibo), sottolineando le principali tappe evolutive che hanno portato sulla tavola da pranzo tutte le componenti che ancora oggi ci nutrono e che sono il cuore di questo percorso espositivo. Alla fine, un approfondimento su due importanti siti archeologici della Lombardia, la palafitta del Lavagnone e l’abitato etrusco del Forcello, indagati nell’arco di molti anni dall’Università degli Studi di Milano, con la collaborazione del Museo Archeologico di Bergamo, dimostrano come l’archeologia con l’apporto delle scienze naturali sia in grado di ricostruire quadri dettagliati del mondo antico, anche privo di scrittura.

Ogni operazione di ricerca e di sintesi, per quanto limitata come questa, ci arricchisce sempre di conoscenza e al tempo stesso di consapevolezza, con il solo rammarico di non aver potuto raccontare tutto quello che si è appreso. Perciò questo percorso espositivo e il piccolo volume che lo accompagna è dedicato a tutti coloro che non smettono di cercare nel passato, sollecitati dalla curiosità, le risposte ai dubbi che un presente complesso e a volte estraniante ci pone. (Stefania Casini)