Anche quest’anno il Civico Museo Archeologico propone 3 conferenze e una visita guidata in Museo, sul tema “Abitare al tempo dei Romani”.
Ecco il programma:
Ritorna il consueto appuntamento in occasione della festa per Santa Lucia. Quest’anno il Museo Archeologico propone un laboratorio per bambini, sabato 9 dicembre alle ore 16, dai 6 agli 11 anni per realizzare una lucerna in argilla.
Attività gratuita con prenotazione obbligatoria al n. 035 286070 (dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30) o all’indirizzo e-mail archeodidatticabergamo@gmail.com.
Giovedì 30 novembre, in occasione della Notte Bianca dedicata a Gaetano Donizetti per celebrare i 200 anni della sua prima opera, il Pigmalione, anche il Civico Museo Archeologico rimarrà aperto con ingresso gratuito dalle 19 alle 22.
Per informazioni sugli eventi delle iniziative della Fondazione Donizetti per il 30 novembre cliccare qui
Come ogni anno il Civico Museo Archeologico apre le sue porte al pubblico per le Giornate Europee del Patrimonio. Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è “Cultura e Natura”, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e la natura e l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.
Il Civico Museo Archeologico di Bergamo propone un labotorio per bambini, sabato 23 settembre, e una visita guidata alle sale del Museo, domenica 24 settembre.
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni
Sabato 23 settembre 2017 dalle 16.00 alle 17.00
La natura è protagonista in moltissimi racconti mitologici. In laboratorio daremo vita ad
una composizione artistica lasciandoci ispirare dalle suggestioni della narrazione.
Prenotazione obbligatoria: tel. 035286070 (ma-ve: 9.00-12.30; 14.30-17.30; sa: 10.00-13.00; 14.30-17.30); archeodidatticabergamo@gmail.com
Visita guidata nelle sale del Museo Archeologico
domenica 24 settembre 2017 dalle 16.00 alle 17.00
Le criticità del mondo contemporaneo ruotano drammaticamente attorno ai temi dello
sviluppo sostenibile. Assai raramente ci si interroga sull’”ecostenibilità” del mondo
antico, per riflettere non solo sulle pratiche oggi ritenute virtuose, come il riciclo e il
riutilizzo di materiali, ma anche su quelle fortemente impattanti sull’ambiente. Pochi
sanno, ad esempio, che il disbocamento della Pianura Padana affonda le radici nel
Neolitico, quando l’agricoltura era caratterizzata dalla tecnica del taglia e brucia. Lo
sfruttamento intensivo dei boschi continuò in età romana e soprattutto a partire
dall’anno Mille. Presso gli antichi Romani, inoltre, la popolarità degli spettacoli chiamati
venationes contribuì alla decimazione della fauna esotica e, in particolare, dei leoni,
portati in grandissima quantità nei circhi.
Prenotazione obbligatoria: tel. 035286070 (ma-ve: 9.00-12.30; 14.30-17.30; sa: 10.00-13.00; 14.30-17.30); archeodidatticabergamo@gmail.com
Per scaricare il pieghevole con tutte le iniziative proposte dal Comune di Bergamo in occasione delle GEP cliccare qui
Le sale del Civico Museo Archeologico di Bergamo dal 1 luglio al 30 settembre 2017 ospiteranno le opere di Andrea Liberni, Marco Tronci Lepagier e, dai primi di agosto, di Yang Cai riunite nella mostra Memor(i)ae.
Tre linguaggi diversi per tre diverse “conversazioni” tra arte moderna e manufatti antichi. Sculture, installazioni, fotografie dialogheranno con i reperti custoditi nel museo. Il suggestivo trait-d’union proposto dalla mostra è la memoria, la storia dell’individuo e dell’umanità, il passaggio dell’esistenza degli esseri umani.
Si inaugura sabato 1 luglio alle ore 18.