Alla Sala Galmozzi, in via Tasso 4, l’Associazione Amici del Museo Archeologico e il Civico Museo Archeologico presentano una conferenza sulla riscoperta dell’arte sasanide a cura di Antonio Invernizzi.

Alla Sala Galmozzi, in via Tasso 4, l’Associazione Amici del Museo Archeologico e il Civico Museo Archeologico presentano una conferenza sulla riscoperta dell’arte sasanide a cura di Antonio Invernizzi.
Anche quest’anno il Museo propone il consueto appuntamento sul tema delle donne nell’antichità . La conferenza del 2015, che si terrà domenica 8 marzo alle ore 16.00 con ingresso gratuito, verterà sul mondo femminile nell’antico Egitto.
Da quest’anno il Centro Didattico Culturale del Civico Museo Archeologico di Bergamo propone dei nuovi percorsi legati al tema di EXPO 2015 e laboratori di Archeobiologia, in collaborazione con ACU Ambiente Cultura Uomo srls, per le scuole di ogni ordine e grado.
Domenica 16 novembre 2014, ore 15.00-16.00
Conferenza per gli adulti – Civico Museo Archeologico, piazza Cittadella, 9 – ingresso gratuito
Grotte, anfratti simboli del sacro: la Tomba dei Polacchi
Nella tomba dei Polacchi si svolgevano rituali legati all’acqua come in altre grotte dell’arco alpino e dell’Italia centro-meridionaleÂ
Laboratorio per i bambini
L’ocra, il colore del sacro
Proviamo a realizzare il colore partendo dai pigmenti minerali e a creare una composizione con i colori ottenuti.
 Aula didattica del Civico Museo Archeologico, piazza Cittadella, 9 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (max 25 partecipanti), info tel. 035 286070 (lu-ve 9.30-12.30)
Conferenza per gli adulti – Civico Museo Archeologico, piazza Cittadella, 9 – ingresso gratuito
Cibo per i defunti
Il cibo non veniva offerto solamente agli dei, ma anche ai defunti, durante le cerimonie funebri e sulle tombe, nelle occasioni in cui si commemoravano i morti. Un’eco di questa pratica rituale ricorre nell’Iliade (XXIII, 26-34). Achille invita i compagni a piangere Patroclo, il suo amico carissimo ucciso in duello da Ettore; poi, aggiunge, avrebbero cenato lì tutti insieme. Dopo aver promesso a Patroclo una terribile vendetta, offre ai compagni una ricca cena funebre.
Laboratorio per i bambini
Rituali per l’anno nuovo
Il calendario degli antichi romani ricorda numerose occasioni legate alla celebrazione dei defunti: realizziamo un calendario per l’anno nuovo che ci aiuti a ripercorrere le origini lontane delle nostre festività .
Aula didattica del Civico Museo Archeologico, piazza Cittadella, 9 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (max 25 partecipanti), info tel. 035 286070 (lu-ve 9.30-12.30)
Conferenza per gli adulti – Civico Museo Archeologico, piazza Cittadella, 9 – ingresso gratuito
Cibo per gli dei
Nel mondo antico l’atto del cibarsi non è un gesto esclusivamente materiale, ma riveste profondi significati simbolici e rituali. Alcuni alimenti, come il nettare e l’ambrosia, erano considerati cibi esclusivi degli dei; altri, come il pane e il vino, permettevano una comunicazione diretta con il divino. Attraverso le pratiche sacrificali si offriva cibo agli dei per ottenere la loro benevolenza.
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni
Cibo non solo per mangiare
Proviamo a raccontare il significato simbolico di alcuni alimenti realizzando una composizione tattile con cereali, spezie, semi.
Aula didattica del Civico Museo Archeologico, piazza Cittadella, 9 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (max 25 partecipanti), info tel. 035 286070 (lu-ve 9.30-12.30)
Per il programma completo delle iniziative di Archeducando qua e là : www.archeducando.it
(Anna Carissoni, scrittrice